Kiroprex

Personali
1990 "Sassi nell'acqua, forme viventi" Spilimbergo(Pn)
1991 "Omaggio a Mozart-tematiche mozartiane"
Caffè Mozart-Bassano del Grappa(Vi)
1998 "Nel labirinto...(alla ricerca del filo)"
Palazzo Polcenigo Fanna-Cavasso Nuovo(Pn)
1999 "Ombre" - San Francesco Val d'Arzino
2001 "Percorsi"- San Francesco Val d'Arzino
2002 "Strati" Biblioteca Civica -
San Giorgio della Richinvelda(Pn)
2002 "Lamine" Castello Conte Ceconi
Pielungo(Pn)
2003 "Luoghi dell'inconscio" Galleria Ristorante Scus
Cortale di Reana del Rojale(Ud)
2003 "Le radici del vino" Steva del Marchi Rauscedo(Pn)
2004 "Fiume" Villa Conti Toppo Travesio(Pn)
2005 "Frammenti per fiume"
Palazzo Conti D'Attimis-Maniago(Pn)
2005 "Il sacro nella materia"
Chiostro del Monastero della Santa Croce
in Campese-Bassano del Grappa(Vi)
2005 "Le radici del vino" Castel Cosa
San Giorgio della Richinvelda(Pn)
2006 "Sovrapposizioni" Il Bosco di Arichis
San Martino al Tagliamento(Pn)
2008 "Petali di pietra" Anduins-Vito d'Asio(Pn)
2009 "Mostra d'arte scultorea" Ex Biblioteca Maniago(Pn)
2010 "Sentieri in un interno" Manazzons- Pinzano al T. (Pn)
2010 "Nei luoghi e negli spazi" Arte Insieme
Spazio Sodales Aquileia

DOSSIER BIOGRAFICO
UNA ATMOSFERA MUSICALE
1954: nasce a Maniago (Pordenone).
Terreno fertile per la sua formazione artistica è la famiglia, ove le viene trasmessa una particolare sensibilità di poetica musicale e, grazie alla madre Elena, anche una grande ricchezza interiore.
Il padre, Tiziano, maestro di musica,suona il violino; la sorella, Cristina, è pianista, organista e compositrice: in casa si ascolta e si fa musica insieme, a volte si ritrovano i coristi della polifonica per le prove o si uniscono amici per suonare.
In questa atmosfera si forma la sua adolescenza e nasce l'interesse per l'arte figurativa.
1968 lascia gli studi per gestire l'azienda di coltellerie del padre. Questo impiego si protrarrà sino al
1990,anno in cui deciderà definitivamente di dedicarsi totalmente all'arte.
1979 si trasferisce a Spilimbergo e inizia a ricercare nuove rappresentazioni creative al confine tra lo spazio vuoto e l'universo della persona.
1985 da un corso di stilista trae l'ispirazione per opere cartacee di grafica a china: i soggetti sono figure di donne ove presta particolare attenzione alla semplificazione del segno dando importanza allo "spazio bianco".
Inizia ad utilizzare lo pseudonimo ANTOR per firmare le sue opere.
LE SPERIMENTAZIONI CON IL GRUPPO
1992 frequenta un corso di calcografia ed entra in contatto con il gruppo "Nerofumo". Si avvicina alle varie tecniche incisorie.
Fino al 1996 frequenta assiduamente la sede-laboratorio "Nerofumo" , sperimentando tendenze, materiali e tecniche. Partecipa alle collettive del gruppo.
L'ALTRA DIMENSIONE
Dal 1997...
si impegna a sviluppare la sua creatività, una ricerca verso l'altra dimensione: la scultura.
GIOCANDO TRA POLVERE, INCHIOSTRI E SCARTI
...al 2010 entra in contatto fisico con la materia: la pietra.
Durante questo percorso, preferisce l'improvvisazione immediata, studiando forme in equilibrio dal movimento armonico; elabora nelle linoleografie sovrapposizioni trasparenti di elementi astratti come segno indelebile di passaggi che cambiano la percezione visiva.
Recupera e ricicla materiali usati, scarti, sfridi, rifiuti, creando opere di Trash Art Fusion (T.A.F.) giocando tra gli spazi abitativi interiori nelle "scatole della memoria".
Esegue sculture di grandi dimensioni e partecipa a simposi di scultura su pietra.
Simposi di scultura in pietra

2006 1° Simposio Internazionale di Scultura su Pietra (Val d'Arzino PN)
2007 IV Kiparsko srečanje "Skultura 2001" Štandrež Gorizia
2008 2° Simposio di scultura "Mulino di Ampiano" Pinzano al Tagliamento(PN)
2008 2° Simposio di scultura su pietra Mortegliano(UD)
2009 V Kiparsko srečanje "Skultura 2001" Štandrež Gorizia

Friuli Venezia Giulia - ITALIA - EU
Maniago (PN)
e-mail: info@normaantonini.com